Zuppa di lasagne vegetariana
Un veloce piatto «one pot», che piace a tutta la famiglia e si prepara in un batter d’occhio.

423 kcal, 11 g di grassi, 58 g di carboidrati, 23 g di proteine, 5 mg di ferro.
Una porzione contiene: 5 mg di ferro = ca. 1/3 della dose giornaliera consigliata per gli adulti.

Ingredienti
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 barattolo di lenticchie marroni da 425 ml (265 g peso sgocciolato)
1 carota grande
1 cucchiaio di olio d’oliva
500 ml di passata di pomodoro
1 barattolo di polpa di pomodoro a pezzi (400 ml)
750 ml di brodo vegetale
sale, pepe
1 cucchiaino di zucchero
125 g di lasagne
1 cucchiaino di origano secco
basilico fresco
75 g di gouda (in pezzo)
Ipocalorico, ricco di fibre, senza lattosio
Preparazione
- Scolare le lenticchie in un colino. Lavare la carota, pelarla e tagliarla a dadini molto piccoli. Sbucciare la cipolla e tagliarla a dadini.
- In una pentola capiente scaldare 1 cucchiaio di olio d’oliva. Unire i pezzetti di cipolla e carota e rosolare per 2 minuti. Aggiungere l’aglio spremuto e le lenticchie. Far saltare il tutto per un altro minuto.
- Unire la passata e la polpa di pomodoro a pezzi, lo zucchero, l’origano, 1/2 cucchiaino di sale e mescolare. Aggiungere il brodo vegetale e portare la zuppa a ebollizione. Unire le lasagne e cuocere coperto per 15 minuti.
- Intanto grattugiare finemente il gouda, lavare il basilico e tagliarlo a striscioline.
- Quando la pasta è cotta, regolare di sale e pepe la zuppa di lasagne e, a seconda della consistenza, aggiungere un altro po’ di brodo.
- Servire la zuppa cosparsa di basilico e formaggio.
Ovviamente la zuppa si può preparare anche con le lenticchie secche. In questo caso sono preferibili le lenticchie gialle o rosse, perché richiedono solo 10-12 minuti di cottura.